Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), fondato nel 1923, è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari. Ha come obiettivo la realizzazione di progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e dell’applicazione dei risultati per lo sviluppo del Paese, promuove l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorisce la competitività del sistema industriale.
Il CNR opera in numerosi settori: la salute dell’uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio, scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti.
Svolge le sue attività grazie all’aiuto di circa 8.500 dipendenti, di cui oltre 7.000 ricercatori e tecnologi operanti su tutto il territorio nazionale. La rete scientifica è costituita da circa cento Istituti e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con lo scopo di contribuire all’alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.
L’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’ICT, in particolare per quello che riguarda la rete Internet: dalle reti mobili (5G) e pervasive all’Internet of Things, dalla social network analysis alla cybersecurity, dall’algoritmica applicata a Internet ai sistemi intelligenti e alle tecnologie emergenti legate all’intelligenza artificiale e al quantum computing.
Il CNR, attraverso l’Istituto di Informatica e Telematica, gestisce dalla sua nascita, nel 1987, il Registro .it, l’anagrafe dei nomi della rete con estensione “.it”
Il Registro .it, in quanto parte del maggiore ente di ricerca italiano, e? parte attiva di un piu? generale processo di diffusione, partecipato e condiviso, della cultura della Rete, ispirata alla libera competizione degli attori, all’uso consapevole, alla neutralita? e nel quale trovano ampia rappresentanza anche le comunita? globali di Internet.
L’obiettivo delle azioni di comunicazione del Registro non e? solo far conoscere meglio caratteristiche e vantaggi dei domini .it, ma anche promuovere un’azione specifica di sensibilizzazione nelle scuole e sui giovani. La “Ludoteca del Registro .it” è il progetto dedicato alla divulgazione della cultura di internet tra le nuove generazioni.