Il progetto Cybersecurity for Teens (CS4T) promuove la cultura della sicurezza informatica a partire dai più giovani, rivolgendosi in particolare alla fascia d’età 12-19 anni.
Nello specifico, il progetto vuole migliorare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo della Rete Internet, così da favorire l’adozione di buone pratiche legate alla conoscenza dei rischi.
Per le scuole secondarie di secondo grado questo percorso formativo si svolge in modalità PCTOs attraverso le seguenti fasi:
? principali minacce e attacchi; vulnerabilità (webinar I)
? contromisure tecniche (webinar II)
? laboratorio (in presenza e in aula informatica, a cura dei ricercatori dell’unità
Trust, Security and Privacy del CNR)
Per le scuole secondarie di primo grado è previsto un percorso di approfondimento specifico basato sul videogioco Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio(link), così articolato:
? incontro formativo per insegnanti
? laboratorio a cura dello staff della Ludoteca
? sessione di gioco in autonomia
? laboratorio in classe a cura del docente con il supporto dello staff Ludoteca
CS4T prevede, per entrambi i gradi scolastici coinvolti, il coinvolgimento di insegnanti e adulti. Per permettere a questi ultimi di condividere con i ragazzi il bagaglio di informazioni acquisite sono previsti:
? Incontri di approfondimento su tematiche di cybersecurity a cura dello staff della Ludoteca del Registro .it e dell’Unità di Ricerca Trust, Security and Privacy dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa.
? Incontri per genitori/insegnanti su temi legati ai rischi sociali come il
cyberbullismo, sexting, l’adescamento online, il cyberstalking, l’hate speech, in collaborazione con il Dipartimento di Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.